Investiremo 11,5 milioni di euro nel terminal di Chioggia da qui al 2049

Published On: 21 Marzo 2025Categories: News

La nostra società terminalista di Chioggia, FHP SO.RI.MA, compie un passo avanti decisivo per la crescita dello scalo veneto attraverso la sottoscrizione della concessione per i prossimi 25 anni per la gestione di un’area demaniale marittima da 125 mila mq nella sezione portuale commerciale di Val Da Rio – Molo di Ponente.

La firma della concessione, concretizzatasi grazie al piano di investimento di FHP che prevede lo stanziamento di 11,5 milioni di euro, darà impulso allo sviluppo di attrezzature e tecnologie per sostenere la crescita progressiva dei volumi di merci movimentate con l’avvio di nuovi traffici portuali, incluso un nuovo segmento di business nel segmento ro/ro con una movimentazione prevista di 400 mila tonnellate annue.

La firma dell’atto, avvenuta presso la sede di Chioggia dell’Autorità di Sistema Portuale, alla presenza del sindaco di Chioggia Mauro Armelao, del Comandante in seconda della Capitaneria di Porto CC (CP) Valerio Chessari, del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Fulvio Lino Di Blasio e di Paolo Cornetto, CEO di FHP Holding Portuale, autorizza FHP SO.RI.MA a utilizzare fino al 2049, l’area demaniale del porto di Chioggia per le operazioni di carico, scarico, trasbordo, deposito e movimentazione di merci.

La concessione, che include anche 1.486 metri di banchine, 5 fabbricati, 2 porzioni di fabbricati, interessa inoltre le aree demaniali in precedenza in disponibilità alla cooperativa Impreport, prevedendo l’assunzione a tempo indeterminato di tutti i suoi dipendenti, garantendo così continuità occupazionale.

L’espansione delle attività nel porto di Chioggia conferma il nostro ruolo strategico per il sistema portuale del Veneto e attesta il riconoscimento da parte di FHP SO.RI.MA delle potenzialità del porto clodiense per uno sviluppo da realizzare in costante dialogo e nel rispetto dei ruoli con tutti gli interlocutori istituzionali, con le organizzazioni sindacali e tutte le Autorità, sempre con l’obiettivo primario di garantire la sicurezza nei nostri luoghi di lavoro, per le nostre Persone e per tutti coloro che collaborano con noi nei nostri terminals, testimoni ogni giorno della nostra esperienza di leader italiano del settore delle rinfuse.